L’ultima luna piena prima del Solstizio d’estate è la Superluna delle Fragole. Il nostro satellite, in concomitanza con la Luna piena, raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra, il Perigeo. Sarà più grande e brillante del solito e illuminerà la notte del 14 giugno.
E’ la seconda Superluna che ci regala il 2022, e ce ne saranno altre due a metà luglio e metà agosto. Il richiamo alle fragole del nome evoca la stagione di raccolta delle fragole. Infatti è stato coniato dai nativi americani e tramandato fino ad oggi proprio in onore della raccolta di questo periodo, quella delle fragole appunto. In Europa viene chiamata anche Luna delle Rose perché il periodo invece è quello dello sbocciare di questo splendido fiore.
“Viene considerata ‘Superluna’ (un termine che non ha valenza scientifica) sia la Luna piena che quella nuova, a patto che essa si verifichi con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Naturalmente, però, la Luna nuova non è visibile in cielo, pertanto l’unica Superluna osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova (è accaduto nel marzo del 2016). Nel 2022, oltre alle quattro Superlune piene, cadono anche tre nuove, che però non è possibile ammirare.” ha spiegato Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Grazie al Virtual Telescope Project sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming, trasmesso sul loro sito dalle ore 21:15.
Il plenilunio risulterà visibile il 15 giugno dopo il tramonto, e in particolare all’1.23, orario in cui sarà a 357.658 km da noi. Non è necessario un telescopio per osservarlo, ma per poterlo apprezzare più chiaramente è consigliato andare in un punto alto della città, lontano da luci artificiali.