News

Gran finale per la 61ª Coppa Canottieri

22 Luglio 2025

La 61ª edizione della Coppa Canottieri CBILL si avvia alla conclusione con due giornate ricche di emozioni e spettacolo al Circolo Canottieri Lazio. Questo evento iconico dell’estate romana promette sana competizione e un tocco di glamour, con le attesissime finali di calcetto e una prestigiosa serata di gala a chiudere la manifestazione.

Mercoledì 23 Luglio al CC Lazio le finali

L’adrenalina è alle stelle per le cinque finali di calcetto che si terranno mercoledì 23 luglio, con inizio alle 18:30, presso il leggendario “Stadio Babbo Valiani” (un tempo noto come “Fossa”) al Circolo Canottieri Lazio. Sarà l’occasione per incoronare i campioni di un’edizione storica, che per la prima volta vede quasi tutti i circoli partecipanti contendersi il titolo.

Le partite clou saranno: Over 60 tra Sporting Eur e C.C. Roma alle 18:30; Over 50 tra C.T. Eur e Tevere Remo alle 19:30; Under 22 tra C.C. Lazio e C.C. Aniene alle 20:30; Over 35 tra C.C. Lazio e T.C. Parioli alle 21:30; e infine la finale Assoluti tra C.C. Aniene Blu e Tevere Remo A alle 22:30. Preparatevi a sostenere le vostre squadre del cuore e a vivere l’intensità delle sfide che decideranno i vincitori della Coppa Canottieri!

Serata di Gala e premiazioni: giovedì 24 Luglio, un evento esclusivo

Giovedì 24 luglio, dalle 20:30, la splendida cornice del Circolo Canottieri Lazio ospiterà la tradizionale e attesissima serata di gala. Un evento da non perdere che coniuga musica, eccellenze enogastronomiche e la celebrazione dei protagonisti di questa edizione.

Saranno presenti ospiti d’onore e personalità di spicco del mondo sportivo e non solo, tra cui l’ex presidente del CONI Giovanni Malagò, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il calciatore Filippo Mancini, le leggende del calcio Bruno Giordano e Nando Orsi, e molti altri ancora. Un’opportunità unica per incontrarli e condividere la passione per lo sport.

Delizie culinarie e brindisi di prestigio

La serata sarà un vero trionfo per il palato, grazie alla collaborazione con eccellenze del settore. Il celebre pasticcere romano Federico Prodon della ‘Federico Prodon Pâtisserie’ delizierà gli ospiti con una maestosa torta-tributo a Babbo Valiani, alta circa due metri e ispirata ai colori del calcio, con un pallone dorato simbolo della Coppa dei Canottieri. Le bollicine prestigiose saranno offerte dalla Famiglia Peluso, con una selezione attenta di vini, mentre l’acqua Filette, nota per la sua gradevolezza, sarà servita ai tavoli.

Un successo lunga 61 Edizioni: la storia della Coppa Canottieri

La Coppa Canottieri CBILL è il torneo di calcetto più antico d’Europa, un appuntamento fisso che da 61 anni segna l’apertura dell’estate romana. Organizzato dal Circolo Canottieri Lazio, l’evento ha visto sfidarsi per un mese intero le storiche Società Sportive di Roma, pilastri del Club dei Circoli Sportivi Storici, patrocinatore dell’evento.

Club come C.C. Lazio, C.C. Roma, R.C.C. Tevere Remo, C.C. Aniene, Corte dei Conti, T.C. Parioli, C.T. Eur, Sporting Eur e il Villa Flaminia si sono dati battaglia, in un susseguirsi di 81 gare tra le varie categorie, davanti a un pubblico entusiasta. Il trofeo, all’inizio di ogni edizione, viene restituito alla casa madre, il C.C. Lazio, per essere riassegnato e custodito per un anno dal circolo vincitore.

Le voci dei protagonisti

Raffaele Condemi, Presidente del CC Lazio al suo ultimo mandato, ha commentato il successo dell’evento: “La 61ª edizione della Coppa dei Canottieri è arrivata alle sue giornate decisive. Dopo tre settimane di gol e spettacolo nello ‘Stadio Babbo Valiani’, la Coppa Canottieri è stato un grande successo di pubblico, con centinaia di persone in tribuna sia per il calcetto, ma anche per tennis e padel. Il bello deve ancora venire, con l’attesissimo sold out che caratterizza ogni anno la serata delle finali.”

Anche Riccardo Viceré, Vice Presidente allo Sport della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza della sana competizione: “In questo torneo c’è molta competizione, ma è anche la parte più bella dell’evento, tipica espressione dei circoli storici ai quali piace molto competere. Tutti ci conosciamo da una vita e si vede la passione sul campo crescere sempre di più.”